Edizione avanzata sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest in collaborazione con Fondazione ISI.
Il corso è articolato in tre moduli di due ore ciascuno, di seguito il programma con obiettivi e contenuti di ogni modulo.
Modulo 1 - Prompt Engineering per il Business: Come Parlare con l’AI in Modo Strategico
13 maggio 2025 - ore 15-17
Obiettivo: fornire ai partecipanti le competenze per creare prompt efficaci e orientati ai risultati aziendali, migliorando la qualità delle risposte e delle elaborazioni fornite dai modelli di AI.
Contenuti:
- principi fondamentali del Prompt Engineering
- struttura di un prompt efficace: tono, ruolo, contesto, vincoli
- prompt per obiettivi aziendali: redazione di report, analisi di mercato, generazione di proposte commerciali
- prompt “multi-turn”: come guidare una conversazione complessa con l’AI
- prompt intelligenti per l’automazione: estrazione dati da documenti, comparazioni, simulazioni
- come testare, migliorare e standardizzare i prompt in azienda
Modulo 2 - Come utilizzare i dati forniti dall’AI per definire strategie vincenti
20 maggio 2025 - ore 15-17
Obiettivo: approfondire l'integrazione tra social media e intelligenza artificiale per trasformare i dati in decisioni strategiche.
Contenuti:
- analisi avanzata dei dati provenienti dai social media
- utilizzo dell'AI per identificare trend e comportamenti del pubblico
- integrazione di strumenti AI per il monitoraggio e l'analisi delle performance
- strategie per ottimizzare la presenza online e l'engagement
Modulo 3 - Customer Intelligence: Profilazione, Personalizzazione e Fidelizzazione
27 maggio 2025 - ore 15-17
Obiettivo: utilizzare l'AI per comprendere meglio i clienti, personalizzare le interazioni e aumentare la fidelizzazione.
Contenuti:
- costruzione di profili predittivi tramite analisi comportamentale AI
- segmentazione dinamica del pubblico con l’AI
- strategie di comunicazione automatizzata: messaggi su misura e in tempo reale
- funnel intelligenti: personalizzazione del percorso utente
- l’AI nel customer care: proattività e gestione delle aspettative
La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.
Per informazioni: Fondazione ISI - 050503275 - info@fondazioneisi.org - via F.Turati, 43-45 - Pisa