Agevolazioni

In questa sezione puoi trovare i bandi della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest dedicati alle imprese.

Un ciclo di tre incontri online per approfondire le opportunità di finanza agevolata dedicate alle imprese dei territori di Pisa, Lucca e Massa-Carrara.

La camera di commercio della Toscana Nord Ovest, metta a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, 2 milioni di euro di contributi a fondo perduto. Di questi 1.500.000 euro sono riservati alle Microimprese (imprese con un numero di dipendenti inferiore a 10) mentre 500.000 euro sono destinati alle restanti dimensioni di impresa.

Bando aperto Il Bando mette a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa 400.000 euro di contributi a fondo perduto per la preparazione ai mercati internazionali, tramite erogazione di voucher per la partecipazione a fiere e mostre svolte in autonomia in Italia e all’estero.

La camera di commercio della Toscana Nord Ovest, metta a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, 600mila euro come contributi a fondo perduto per l’adozione di sistemi di gestione certificati o l’acquisizione di certificazioni di prodotto o professionali. BENEFICIARI Possono beneficiare del contributo le imprese o loro consorzi che, al momento della presentazione della domanda di contributo siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, in regola con il pagamento del Diritto annuale, avere una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese. Altre condizioni per accedere al voucher sono indicate nel bando allegato a questa pagina. SPESE AMMISSIBILI certificazioni di sistemi di gestione aziendale certificazioni di prodotto certificazioni di conformità professionale diagnosi energetica Sono considerate spese ammissibili al voucher le spese di consulenza, comprese le spese di formazione del personale sostenute nell’ambito della realizzazione dei suddetti interventi e le spese relative al rilascio delle certificazioni e/o dell’attestazione S.O.A. AGEVOLAZIONE Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese riconosciute come ammissibili e regolarmente documentate fino ad un massimo che varia tra i 2.500 euro ed i 5.000 euro a seconda della tipologia di iniziativa realizzata. I voucher sono erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%. MODALITA DI INVIO DOMANDA Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso il sistema Restart di Infocamere dalle ore 10 del 7 maggio 2025 fino alle ore 18 del 31 luglio 2025, utilizzando l’apposita modulistica che sarà resa disponibile in questa pagina. Tutte le informazioni sul sistema telematico Restart per la presentazione della domanda (tutorial e Guide alla presentazione telematica) sono disponibili al link restart.infocamere.it/aiuto È attivo un help desk tecnico per supportare le Imprese nella configurazione della piattaforma telematica Restart info@fondazioneisi.org Per visionare il bando e gli allegati si rimanda alla pagina della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest Per informazioni: Fondazione ISI 050503275 - info@fondazioneisi.org - via F. Turati 43-45 - Pisa Fonte: www.tno.camcom.it 

https://tno.camcom.it/form/form-di-adesione-bando-sistemi-d
Data evento: 09-04-2025 16:00
Luogo: Webinar gratuito
Area tematica: Finanza Agevolata
Destinatari: Imprese di Lucca, Pisa e Massa Carrara
Orario: 16.00-17.30

l webinar è dedicato all’approfondimento del Bando Sistemi di Gestione Certificati 2025 della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest. Durante l'incontro sono inoltre illustrate altre misure di agevolazione destinate alle imprese toscane che intendono migliorare le loro performance di sostenibilità. Programma: Introduzione Il Bando Sistemi di Gestione Certificati 2025 della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest Come presentare la domanda: la piattaforma Restart Gli altri bandi nazionali e regionali per la sostenibilità delle imprese Q&A L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio, organizzata in collaborazione con Fondazione ISI. La partecipazione è gratuita previa iscrizione  Se interessato ad altri bandi di seguito i link dei prossimi incontri:Presentazione del Bando Digitalizzazione - 16 aprile 16:00-17:30 Maggiori informazioni: Fondazione ISI - via F.Turati - 43-45 - Pisa - 050503275 - info@fondazioneisi.org

https://tno.camcom.it/form/form-di-adesione-bando-mostre-e-
Data evento: 28-03-2025 11:00
Luogo: Webinar gratuito
Area tematica: Agevolazioni
Destinatari: Imprese dei territori di Pisa, Lucca e Massa Carrara
Orario: 11.00 - 12.30

Il webinar è dedicato all’approfondimento del Bando Mostre e Fiere 2025, pubblicato dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest

https://tno.camcom.it/form/form-di-adesione-bando-digitaliz
Data evento: 16-04-2025 16:00
Luogo: Webinar gratuito
Area tematica: Finanza Agevolata
Destinatari: Imprese di Lucca, Massa Carrara e Pisa
Orario: 16.00-17.30

Il webinar è dedicato all’approfondimento del Bando Digitalizzazione 2025, pubblicato dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest

[Aggiornamento 23 Febbraio] È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso. Disponibili le regole operative del GSE.

PROROGA SCADENZA AL 29/05/2025Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è parte di PID-Next, il Polo di Innovazione del sistema camerale, che ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare micro, piccole e medie (MPMI).

Bando aperto SIMEST ha aperto 6 nuove misure di agevolazione dedicate alle imprese per rafforzare la competitività internazionale.

Bando aperto Il Bando mira al miglioramento della competitività delle PMI attraverso il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica e digitale e all’economia circolare.

La misura intende favorire la realizzazione di progetti finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Bando aperto La misura della Regione Toscana mira a favorire la realizzazione di progetti per l'installazione di impianti di produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili per gli immobili sedi di imprese nel proprio territorio.

Bando aperto La misura della Regione Toscana mira a favorire la realizzazione di progetti di efficientamento energetico dei processi produttivi delle imprese.

Bando aperto La misura della Regione Toscana mira a favorire la realizzazione di progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese in Toscana.

Bando aperto Il bando mira a favorire lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.

Il bando ha la finalità di promuovere il rafforzamento, la crescita e la competitività delle MPMI che operano nei settori culturali e creativi, strategici nelle catene del valore delle imprese con una forte identità territoriale.

Bando aperto Il bando mira a valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, il processo di innovazione delle stratup innovative e le microimprese, finanziando l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

Il bando mira a sostenere, sull’intero territorio nazionale, la realizzazione di investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale delle imprese operanti nel settore del tessile, della moda e degli accessori.