La misura della Regione Toscana mira ad agevolare la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili nel proprio territorio.
La dotazione complessiva è pari a €20.000.000 di cui:
- €14.000.000 a favore di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili localizzati nei Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti;
- €6.000.000 a favore di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili localizzati nelle aree interne strategiche individuate con DGR n. 690 del 20/06/2022.
Soggetti beneficiari
- Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) già costituite
- Enti Locali (Comuni, Province, Città Metropolitane, Unioni di Comuni) in qualità di membri/soci della CER
- Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere in qualità di membri/soci della CER
- Micro, Piccola o Media Impresa (MPMI) e professionisti, in qualità di membri/soci della CER
Presentazione della domanda
La domanda può essere presentata in forma singola o congiunta. La forma congiunta è obbligatoria nel caso in cui più Soggetti intendano presentare domanda di contributo in relazione alla medesima CER di cui sono membri/soci. In quest’ultimo caso è obbligatoria anche l’indicazione di un soggetto capofila che deve essere individuato nella CER qualora faccia parte dei soggetti richiedenti.
In caso di domanda in forma congiunta il numero massimo di Soggetti Destinatari non potrà essere superiore a 20. Ciascun Soggetto potrà presentare una sola domanda di contributo in forma singola o congiunta per ciascuna CER di appartenenza; la singola domanda potrà riguardare uno o più impianti/unità di produzione.
È possibile presentare una o più domande per CER diverse, purché ciascuna domanda interessi impianti/unità di produzione (UP) differenti.
Gli impianti oggetto di richiesta di contributo devono essere localizzati all’interno del territorio regionale in Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti, ad eccezione di quelli relativi alla Strategia aree interne che devono essere localizzati nelle aree interne di cui alla DGR 690/2022.
Spese ammissibili
Sono ammissibili progetti di importo minimo 20.000€ per
- Spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti
- Spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie
- Spese tecniche per studi e/o consulenze compreso la diagnosi energetica
- Studi di prefattibilità e consulenze specialistiche compreso le spese per attività per la costituzione della comunità energetica.
Le spese di cui ai punti c) e d) sono ammesse, anche se sostenute a partire dal 03/10/2022, in misura non superiore al 10% del totale delle spese ammissibili e comunque di importo complessivo non superiore a 30.000,00€.
Tipologie di intervento ammissibili
Il progetto dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
- impianti solari fotovoltaici;
- impianti eolici;
- impianti micro e mini idroelettrico;
- sistemi di accumulo per impianto solare fotovoltaico
Gli interventi "sistemi di accumulo/stoccaggio" devono essere realizzati ad integrazione dell’impianto solare fotovoltaico incluso nel progetto e la capacità non deve superare 1,5 volte la potenza di picco dell’impianto.
Il progetto deve
- non essere iniziato prima della data di presentazione della domanda
- coinvolgere impianti di nuova realizzazione o di potenziamento di uno o più impianti/UP di produzione di energia da fonti rinnovabili
- prevedere una quota di autoconsumo
- avere una durata di 18 mesi decorrenti dall’inizio convenzionale, stabilito nel primo giorno successivo alla data di comunicazione di concessione del contributo.
Agevolazione
Sovvenzione in conto capitale pari al massimo il 40% in caso di impianto solare fotovoltaico o il 30% nei restanti casi dell’importo della spesa ammissibile minore tra:
- la spesa ammissibile dichiarata ed effettivamente sostenuta per l’investimento
- il massimale di spesa ammissibile previsto per l’investimento
Per “massimale di spesa ammissibile” si prendono a riferimento i seguenti valori:
- 1.500 €/kW, per impianti/UP di potenza fino a 20 kW;
- 1.200 €/kW, per impianti/UP di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;
- 1.100 €/kW per impianti/UP di potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;
- 1.050 €/kW, per impianti/UP di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW
L’importo di contributo concedibile complessivo per ciascuna domanda non potrà essere superiore a €500.000. È facoltà del richiedente indicare una percentuale di contributo inferiore a quella massima prevista dal bando
Modalità e tempi di invio domanda
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 16 aprile 2025 e fino alle ore 16.00 del 18 luglio 2025 esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/.
Il Bando e gli allegati possono essere scaricati al seguente LINK.
Per informazioni e assistenza per la presentazione della domanda: Fondazione ISI - 050503275 - info@fondazioneisi.org