Innovare per crescere

Agevolazioni e opportunità di sviluppo e gestione delle imprese  

Leggi tutto

Green Economy

Informazione e formazione su temi della sostenibilità aziendale

Leggi tutto

Diventare Imprenditori

Come avviare la tua attività e acquisire competenza per gestire la tua impresa

Leggi tutto

Education
Orientamento al lavoro

Stage, tirocini, alternanza scuola lavoro e altre opportunità…

Leggi tutto

PID - Punto Impresa Digitale

Il PID- Punto Impresa Digitale è un servizio gratuito della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, dedicato alla diffusione della conoscenza dell'innovazione digitale nelle aziende di tutti i...

Transizione Energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili

Fondazione ISI coordina il Progetto Transizione Energetica 2023-2025, che coinvolge tutte le Camere di Commercio toscane. Sono disponibili i materiali dei webinar sulle Comunità Energetiche...

CER Masterclass – percorso di formazione per le comunità energetiche rinnovabili

A breve partirà la CER Masterclass, un percorso pensato per accompagnare le Comunità Energetiche Rinnovabili nel loro processo di crescita e sviluppo.

Bando PID Next

PROROGA SCADENZA AL 30 giugno 2025Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è parte di PID-Next,il Polo di Innovazione del sistema camerale, che ha l'obiettivo...

Bando aperto

Bando impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le comunità energetiche rinnovabili della Regione Toscana

La misura della Regione Toscana mira ad agevolare la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili nel proprio territorio.

Bando contributi per l’adozione di sistemi di gestione certificati 2025

La camera di commercio della Toscana Nord Ovest, metta a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, 600mila euro come contributi a fondo perduto per...

Bando contributi per la transizione digitale ed ecologica e per sistemi di sicurezza 2025

La camera di commercio della Toscana Nord Ovest, metta a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, 2 milioni di euro di contributi a fondo perduto. Di...

Bando aperto

Bando contributi per la partecipazione a fiere e mostre in Italia e all’estero 2025

Il Bando mette a disposizione delle imprese localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa 400.000 euro di contributi a fondo perduto per la preparazione ai mercati internazionali,...

NUOVE DISPOSIZIONI PER LA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

Art. 22

 

Il Decreto Cura Italia riconosce ai datori di lavoro del settore privato (inclusi agricoli, pesca, terzo settore, enti religiosi civilmente riconosciuti) che non possono beneficiare di ulteriori ammortizzatori sociali dedicati, trattamenti di cassa integrazione salariale in deroga per un periodo non superiore a 9 settimane. Sono esclusi dalla misura:

  • Datori di lavoro domestico
  • Datori di lavoro che possono accedere alla CIGO o alle prestazioni garantite dal FIS e dai Fondi di solidarietà
  • Lavoratori assunti dopo il 23 febbraio 2020

Requisiti

Solo per i datori di lavoro con più di 5 dipendenti è necessario l’accordo sindacale, concluso anche in via telematica, con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale relativamente alla durata della sospensione del rapporto di lavoro. L'accordo sindacale non è invece necessario per le imprese con meno di 5 dipendenti.

Facilitazioni

Ai fini del riconoscimento del trattamento, non si applicano:

  • le disposizioni relative al requisito dell’anzianità di effettivo lavoro;
  • il contributo addizionale;
  • la riduzione in percentuale della relativa misura in caso di proroghe dei trattamenti di cassa integrazione in deroga

Come accedere alla Cassa Integrazione in deroga

La prestazione è concessa con decreto delle Regioni e delle Province autonome. Le domande di accesso devono essere presentate esclusivamente alle Regioni e Province autonome, che effettueranno l’istruttoria secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse. 

Come Richiedere la Cassa Integrazione in Deroga in Toscana

Per quanto riguarda la Toscana, la Regione ha sottoscritto con le Parti Sociali un accordo quadro che definisce criteri e modalità procedurali circa l’utilizzo della cassa integrazione in deroga. La presentazione delle domande può essere effettuata a partire dal 31 marzo 2020 utilizzando la procedura informatica a questa pagina.

Dopo aver effettuato sul portale la registrazione utente utilizzando un Certificato digitale di autenticazione fornito dall'ente certificatore (es. smart card), il soggetto responsabile potrà scegliere l'azienda o le aziende per le quali vuole operare e gli eventuali collaboratori delegati da abilitare all'invio delle domande di CIG in deroga, che potranno accedere mediante l'utilizzo del proprio certificato di autenticazione.

Come previsto dalle Linee Guida alla domanda compilata tramite la procedura telematica dovranno essere allegati:

  • per i datori di lavoro che occupano più di 5 dipendenti, il verbale di accordo sindacale e il documento di identità del soggetto che sottoscrive l’accordo per la parte del datore di lavoro. Qualora la consultazione sindacale non sia avvenuta entro 5 giorni dalla richiesta, la domanda può essere comunque inviata allegando la documentazione comprovante l’invio di tale richiesta. In questo caso è necessario allegare la dichiarazione sotto indicata;
  • per i datori di lavoro che occupano fino a 5 dipendenti o che non hanno ricevuto risposta alla richiesta di consultazione sindacale, la dichiarazione per i datori di lavoro e il documento di identità del soggetto che sottoscrive la dichiarazione.

Una volta completata l'istruttoria, la Regione Toscana invierà all’INPS il decreto di concessione e la lista dei beneficiari. Il Datore di lavoro dovrà inviare, alla fine di ogni periodo di paga, il modello SR41 all’INPS che provvederà al pagamento della prestazione ai lavoratori.

 

Fondazione ISI - info@fondazioneisi.org