Innovare per crescere

Agevolazioni e opportunità di sviluppo e gestione delle imprese  

Leggi tutto

Green Economy

Informazione e formazione su temi della sostenibilità aziendale

Leggi tutto

Diventare Imprenditori

Come avviare la tua attività e acquisire competenza per gestire la tua impresa

Leggi tutto

Education
Orientamento al lavoro

Stage, tirocini, alternanza scuola lavoro e altre opportunità…

Leggi tutto

PID - Punto Impresa Digitale

Il PID- Punto Impresa Digitale è un servizio gratuito della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, dedicato alla diffusione della conoscenza dell'innovazione digitale nelle aziende di tutti i...

Transizione Energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili

  Fondazione ISI coordina il Progetto Transizione Energetica 2023-2025, che coinvolge tutte le Camere di Commercio toscane. Sono disponibili i materiali dei webinar sulle Comunità Energetiche...

Bandi della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest

In questa sezione puoi trovare i bandi della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest dedicati alle imprese.

Bandi per la Transizione Energetica delle Imprese - Regione Toscana

La Regione Toscana ha pubblicato i bandi FESR per la transizione energetica delle imprese. Il Progetto Transizione Energetica delle Camere di Commercio della Toscana supporta le PMI nell'accesso alle...

Il Febbraio delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili

Nel mese di febbraio quattro nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili, con il ciclo di webinar Il Febbraio delle CER.

Bando PID Next

PROROGA SCADENZA AL 29/05/2025Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è parte di PID-Next,il Polo di Innovazione del sistema camerale, che ha l'obiettivo di...

Prossimi corsi

Fare impresa con i social e l'Intelligenza Artificiale

Data: 27 febbraio 2025   15:00

Area tematica: formazione

Un percorso formativo gratuito per innovare il tuo business con Social Media e Intelligenza Artificiale

Prossimi eventi

Le nuove misure di finanziamento delle CER

Data: 27 febbraio 2025   16:00

Area tematica: Green Economy

Terzo webinar del ciclo Il "Febbraio delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili", incontri di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili.

BANDO CHIUSO 

--
Il bando l’obiettivo di consentire alle aziende di ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale (DPI) finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. Le risorse messe a disposizione sono pari a 50 milioni di euro.

Il bando è rivolto a tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione, dalla forma giuridica e dal settore economico in cui operano, che alla data di presentazione della domanda di rimborso:

  • sono regolarmente costituite e iscritte come “attive” nel Registro delle imprese;
  • hanno sede principale o secondaria sul territorio nazionale;
  • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione volontaria e non sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria.

Le spese per le quali sarà possibile richiedere il rimborso dovranno essere state sostenute tra il 17 marzo 2020 e la data di invio della domanda di rimborso, con modalità di pagamento tracciabili. Tra i dispositivi e gli strumenti rimborsabili rientrano:

  • mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3;
  • guanti in lattice, in vinile e in nitrile;
  • dispositivi per protezione oculare;
  • indumenti di protezione quali tute e/o camici;
  • calzari e/o sovrascarpe;
  • cuffie e/o copricapi;
  • dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea;
  • detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici

Il rimborso è concesso fino al 100% delle spese ammissibili e fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile. L’importo massimo rimborsabile è pari a 500€ per ciascun addetto dell’impresa cui sono destinati i DPI, fino a un massimo di 150.000€ per impresa. L’importo minimo rimborsabile non può essere inferiore a 500€.

La procedura per la presentazione delle domande di rimborso si svolge in 3 fasi:

  • Prenotazione del rimborso

Le imprese interessate inviano la prenotazione del rimborso dall’11 al 18 maggio 2020, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, attraverso uno sportello informatico dedicato sul sito di Invitalia. Le istruzioni operative per la presentazione della prenotazione saranno pubblicate da Invitalia almeno cinque giorni prima della data di apertura dello sportello informatico.

  • Pubblicazione dell’elenco delle prenotazioni

Invitalia pubblica l’elenco di tutte le imprese che hanno inoltrato la prenotazione, in odine cronologico, comunicando le prenotazioni ammesse a presentare domanda di rimborso e le prenotazioni risultate non ammissibili.

  • Presentazione della domanda di rimborso

Le imprese ammesse potranno compilare la domanda di rimborso dalle ore 10.00 del 26 maggio 2020 alle ore 17.00 dell’11 giugno 2020 attraverso la procedura informatica sul sito web di Invitalia. Alla domanda dovranno essere allegate le fatture relative agli acquisti di DPI le relative evidenze di pagamento.

Subito dopo la conclusione della fase di compilazione Invitalia procederà con i versamenti entro la fine del mese di giugno 2020.

--

AGGIORNAMENTO AL 12/5/2020:
nel primo giorno di apertura sono state registrate richieste di rimborso per oltre un miliardo di euro, a fronte di uno stanziamento iniziale del bando di 50 milioni di euro.

Il bando resta aperto fino al 18 maggio 2020. 

 icona download ok  Scarica il Bando

Per informazioni: Fondazione ISI - info@fondazioneisi.org